Prometeo
Teatro di Segesta
Spettacolo di musica, teatro, danza e fuoco liberamente ispirato al Prometeo di Eschilo, Gide e Goethe
Disamistade
Regia, coreografia ed adattamento testi Landi Sacco
Consulente musicale e direttore Roberta Faja, Cordes Et Vent Ensemble
Spettacolo del fuoco, maschere ed attrezzi scenici Valerio Genovese e Sabrina Firmaturi
Scenografie e body painting Fiorella Bonanno
Interpreti Lucia Alfieri, Valerio Genovese, Clara De Rose, Landi Sacco, Giulia Mancino, Eleonora Amato
Ensemble Barocco "Cordes et vent ensamble"
Violini: Salvatori Guiscardo, Annalisa Scalia, Rosa Alongi, Martina De Sensi, Roberta Miano, Karla Bocaz
Violoncello: Giorgio Garofalo
Contrabbasso: Michele Li Puma
Tiorba: Silvio Natoli
Clavicembalo: Licia Tani
Percussione: Gaspare Renna
Controtenore: Giuseppe Montagno
I solisti del conservatorio A. Toscanini di Ribera
Filippo Adami (tenore) Valentina Capraro (soprano)
Note:
Prometeo, donatore del fuoco e quindi della saggezza e della disponibilità, diventa, per conseguenza, il promotore dello sviluppo umano, dall’animalità all’umanità, ma anche del Progresso (cieco e senza sguardo come lo stesso Dio). E l’uomo?
Il tema si snoderà attraverso lo sviluppo:
della possibilità dell'uomo di capire la sua essenza
del suo privilegio di percepirsi al centro di un mondo grandioso e perfetto, asservito al suo bisogno e necessità.
L'uomo risponde, questo è il tema centrale della performance.