Aiace
Di Sofocle
Teatro di Segesta
Regia di Giovanni Rizzuti
Con: David Coco, Bruno Torrisi, Manuela Ventura, Salvo Disca, Chiara Seminara, Franco Sciacca, Stefano Onofri, Alessandro Romano
Ricerca musicale effetti sonori Franz Vozza
Scene Emanuele Salamanca
Note:
Perché raccontare oggi la tragedia di Aiace? Lo spunto nasce dall’ estrema modernità e attualità, presenti in vari aspetti dell’opera: la modernità della scrittura drammaturgica dell’autore
che sicuramente si distingue in ciò dagli altri due poeti tragicidell’antichità, Eschilo ed Euripide;
l’attualità delle tematiche principali,e cioè l’arroganza,la tracotanza,la cosiddetta “ubris”, che vive in tutti i personaggi dell’opera, umani e divini,e la conseguente vergogna del protagonista, che, facendo presa sul suo smisurato orgoglio, lo conduce fino al suicidio.
L’ integrità morale del personaggio ne fa un tragico eroe moderno.
Altro punto degno di nota è il fatto che inaspettatamente il personaggio protagonista muore poco dopo la metà dell’opera, ma non per questo diminuisce l’intensità emozionale della vicenda.