IN CORO PER LA LEGALITA'
nel ricordo di Paolo Borsellino
Concerto organizzato dall'Associazione Nazionale Magistrati con il patrocinio della Commissione Nazionale Antimafia
Teatro di Segesta
Coro e sestetto del Conservatorio "A. Scontrino" di Trapani
Direttore: ANTONIO GIOVANNI BONO
Violino I: Laura Sabella
Violino II: Antonio Stellino
Viola: Vincenzo Bono
Violoncello: Vincenzo Toscano
Contrabbasso: Alessio Cordaro
Pianoforte: Giovanni Norrito
Musiche di Bach, Mozart, Rheinberger, De Marzi e Clausen
Letture dedicate a Paolo Borsellino con la partecipazione di Jolanda Piazza
Ingresso Gratuito
ILIADE
Da Omero a Omero
Teatro di Segesta
Con Sebastiano Lo Monaco
Testo originale e montaggio: Monica Centanni
Archi: Quartetto Aretuseo
Laptop e musiche originali: Dario Arcidiacono
PENELOPE, Il grande Inganno
Teatro di Segesta
I.N.D.A. - Istituto Nazionale del Dramma Antico - Siracusa
Di Manuel Giliberti e GianPaolo Renello
Regia di Manuel Giliberti
Con:
Claudia Bellia, Federica Cinque, Serena Chiavetta, Rosario D'Aniello, Simona De Sarno, Elvio La Pira, Deborah Lentini, Luigi Mancuso, Alessandro Mannini, Chiara Maschini, Giulia Valentini, Mattia Valenti.
La voce di Omero è di Clara Galante
Costumi: Marcella Salvo
Musiche: Antonio Di Pofi
Movimenti: Serena Cartia
Organizzazione e direzione di scena: Giovanni Ragusa
URI CAINE TRIO
Collina del Tempio
Piano: Uri Cane
Contrabbasso: Mark Helias
Batteria: Clarence Penn
IL TIRANNO SULLA SCENA
Progetto Segesta
Teatro di Segesta
Tavola Rotonda
Introduce: Rossella Giglio, Direttore Parco Archeologico di Segesta
Interverranno:
Giusto Picone, Università degli Studi di Palermo
Giuseppe Pucci, Università degli Studi di Siena
Giuseppe Verde, Università degli Studi di Palermo
Giuseppe Di Chiara, Università degli Studi di Palermo
Rosa Rita Marchese, Università degli Studi di Palermo
EUMENIDI
Di Eschilo
Accedemie a Segesta
Teatro di Segesta
THEATRON - Teatro Antico alla Sapienza
Ideazione e regia: Adriano Evangelisti
Coordinamento: Anna Maria Belardinelli
Costumi: Cicci Mura, Herika Di Fazio
Musiche: Chris Haigh
Aiuto Regia: Francesca Pimpinelli e Luigi Di Raimo
Assistene alla Regia: Elena Placanica
Assistente all'organizzazione: Miriam Petrini e Maria Messina
Fonico: Gabriele Cavallari
Elementi di scena realizzati dagli studenti del Caravaggio per l'attività di A.S.L.
Tradotto da: Priscilla Bonifazi, Domiziana Scarafoni, Giovanni Chessari, Alessia Edvige Attivissimo, Tommaso Suaria, Tancredi Anzalone, Tiziano Presutti, Domitilla D'Onofrio, Ludovico Oddi.
Corso di Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia del mondo antico con la collaborazione di Luca Bruzzeze e Ketty Galiano
Interpretato da: Alessia Edvige Attivissimo, Alessandra D'Aloisi, Mattia Spedicato, Costanza Frasso, Annaclare Sileo, Roberta Sciuto, Alice Pesce, Stefano Ferrari, Fabrizio Cavallo, Veronica Pia Lauriola, Sara Mazzoni, Christian Casinelli, Tommaso Suaria, Carolina Teresi, Matteo D'Aristotile, Elena Giuliano, Giulia Buscema, Alessia Giallorenzo, Luigi Lucà, Leonardi Calderali, Ludovica Maria Sciortino, Bianca Buzzi, Eleonora Massaro, Salvatore Rossella, Francesco Biagetti, Benedetta Petrini, Elena Sofia Midena, Francesca Amoroso, Lorenzo Vitrona, Simone Peppone Fortunati, Priscilla Bonifazi, Aurora Cesaroni.
LE DONNE AL PARLAMENTO
di Aristofane
Teatro di Segesta
Traduzione di: Ettore Romagnoli
Regia di Giancarlo Sammartano
Con: Giorgia Trasselli, Giancarlo Ratti, Paolo Floris, Tommaso Sassi
E con: Elisa De Paolis, Maria Beatrice Giovani, Vanessa Littera, Alisia Pizzonia, Marco Rinaldi, Alessandro Zinna, Ludovica Alvazzi Del Frate
Scene e costumi: Daniela Catone
Musiche: Stefano Marcucci
DANZANDO TRA LE RIGHE
Calatafimi Segesta, Piazza Cangemi
Promenade ed esibizione di danza storica
Spettacolo conclusivo del laboratorio "Danze e gran balli nella letteratura tra la fine del Settecento e dell'Ottocento"
Regia Carla Favata
TOSCANINI IN JAZZ
Collina del Tempio
Voce: Francesca Bongiovanni
Chitarra Jazz: Davide Lauricella
Basso Elettrico: Rosario Montalbano
Batteria e percussioni Jazz: Mauro Patti
TROIANE
Da Euripide
Testo e regia: Salvatore Cannova
Con: Eletta Del Castillo, Selene Demaria, Luciano Sergiomaria Falletta, Valentina Ghelfi,
Clara Ingargiola, Edoardo Monteforte, Elvira Scorza
Scene e costumi: Salvatore Cannova
Canti e musiche originali: Salvatore Cannova (Anadius taimon) e Emanuele Spatola
(Menelao)
Assistente alla regia: Chiara Gambino
Assistente alle scene: Paolo Cannova
Adattamenti e modifiche sartoriali: Ninetta Litro
Produzione Compagnia Fenice Teatri - G273 Produzioni
Con il sostegno di Spazio Marceau - Laboratorio Tango - Calatafimi Segesta Festival/
Dionisiache 2019 - I Ciclo di Rappresentazioni Contemporanee di Siracusa
ELENA
Da Euripide
Teatro di Segesta
Adattamento scene e regia: Nat J. Filice
Con:Marco Silani, Benedetta Nicoletti, Mario Massaro, Andrea Puglisi, Alessandra Chiarello, Mirko Iaquinta
Musiche Originali: Susanna Di Bona e Salvatore Sangiovanni
Realizzazione scenografica: Gino Veneruso
Costumi: Essa Kuyateh
IO E PIRANDELLO
Calatafimi Segesta, Castello Eufemio
Di e con Sebastiano Lo Monaco
Regia: Salvo Bitonti
Musiche: Dario Arcidiacono
Elementi scenografici a cura di Massimo Voghera
Con la collaborazione degli studenti dei corsi di scenografia dell'Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino Chiara Cosentino, Isabella Giannone, Veronica Cicirello, Francesca Caldarola, Debora Navicella, Milena Bertone, Manuela Allegri, Ilaria Villagrassa
Elaborazione immagini a cura di Luigi Palladino del corso di Fotografia di Fabio Armerio
Sartoria Fondazione I.N.D.A. di Siracusa
Direttore di scena: Matteo Bianco
ANFITRIONE
di Plauto
Traduzione, adattamento e regia di Livio Galassi
Con: Franco Oppini, Debora Caprioglio, Tonino Tosto, Barbara Bovoli
E con la partecipazione straordinaria di Enzo Casertano
Musiche di: Luciano Francischi
Costumi: Annalisa Di Piero
Scene: Silviombre
Aiuto regia e organizzazione: Ludovica Costantini
DUETTANGO
Collina del Tempio
Omaggio ad Astor Piazzolla
Silvia Mezzanotte
Pianoforte: Filippo Arlia
ACETO
Teatro di Segesta
L'orrida vicenda dell'avvelenatrice di Palermo nell'applauditissima commedia grottesca scritta e diretta da Cocò Gulotta con gli attori e i musicisti della Compagnia di Muralia Cocò Gulotta, Nicolò Prestigiacomo, Sebastiana Eriu, Margherita Avvento, Alberto Di Rosa, Paolo Carrara
“La Vecchia dell’Aceto”
Mostra Fotografica di Antonio Calabrese
a cura di Silvia D’Anca
ROSA, LA CANTATRICE DEL SUD
Collina del Tempio
Omaggio a Rosa Balistreri
Voce: Debora Troia
Chitarra: Tobia Vaccaro
MIMMO CAFIERO OPEN BAND
Collina del Tempio
Sax: Nicola Caminiti
Chitarra: Giuseppe Mirabella
Basso: Stefano India
Batteria: Mimmo Cafiero
Piano: Sam Mortellaro
IL PIACERE
di G. D'annunzio
(Spettacolo consigliato ai maggiori di 18 anni)
Teatro di Segesta
Regia e versione teatrale di Fausto Costantini
Con: Debora Caprioglio
Musiche di Davide Cavuti
Costumi e grafica: Rocre
Suggestioni di luci e ombre dal vivo Silviombre
PICCIRIDDA STIDDA
Calatafimi Segesta, Circiara
regia di Francesco Randazzo
con Sebastiana Eriu
ECUBA
di Euripide
Teatro di Segesta
Regia: Giuseppe Argirò
Con Francesca Benedetti
E con: Maria Cristina Fioretti, Elisabetta Arosio, Viola Graziosi, Maurizio Palladino, Graziano Piazza, Sergio Basile, Gianluigi Fogacci
DYSKOLOS
di Menandro
Prima Nazionale
Teatro di Segesta
Impianto scenico e regia di Cinzia Maccagnano
Con: Raffaele Gangale, Dario Garofalo, Cinzia Maccagnano, Luna Marongiu, Cristina Putignano
Musiche: Germano Mazzocchetti composte per Dyskolos prodotto dall'I.N.D.A. nel 1995 per la regia di Egisto Marcucci
Costumi di Monica Mancini
Maschere di Giancarlo Santanelli e Luna Marongiu
PRINCIPESSE SENZA CORONA
Calatafimi Segesta, Circiara
Regia di e con Barbara Gallo
Voce specchio e fruttivendolo Mimmo Mignemi
L'acquisto biglietti è disponibile sul posto
LA TRAGICA STORIA DEL DOTTOR FAUST
di Christopher Marlowe
Teatro di Segesta
Regia: Carlo Emilio Lerici
Con: Edoardo Siravo, Antonio Salines
E con: Francesca Bianco, Fabrizio Bordignon, Gabriella Casali, Giuseppe Cattani, Germano Rubbi, Roberto Tesconi, Anna Paola Vellaccio
Musiche di Francesco Verdinelli
Costumi: Annalisa Di Piero
ARCHEOLOGIA DELL'IMMAGINARIO
Da Schliemann ad Indiana Jones
Collina del Tempio
Conversazione con Massimo Cultraro
THE STRING REED
Collina del Tempio
Sax alto e soprano: Rita Collura
Violino: Davide Rizzuto
Contrabbasso: Fulvio Buccafusco
Batteria: Fabrizio Giambanco
E LUCEAN LE STELLE 3° EDIZIONE
Teatro di Segesta
NESSUN DORMA
Musica e Astronomia Esplorazione notturna sotto il cielo stellato e osservazione delle stelle.
Solisti e orchestra sinfonica “A. Toscanini” di Ribera.
Direttore Alberto Maniaci
Soprani: Stefania Maltese, Jole Pinto
Tenore: Giuseppe Michelangelo Infantino
Jazz & Rock singers: Giuseppe Garra Baritono Francesca Bongiovanni, Pasquale Bono, Francesca Bonura, Maria Concetta Maggio, Marcella Nigro, Krizia Vinciguerra
Batteria rock e Percussioni Sergio Calì
Tromba Jazz Giacomo Tantillo
Musiche di Mascagni, Verdi, Puccini, Gershwin, Ray Charles, Björk, The Doors, Oasis, Genesis, Led Zeppelin, Queen, The Beatles.
Arrangiamenti Alberto Maniaci, Rita Collura, Simone Piraino
Le nuove scoperte scientifiche sui "buchi neri" e i pianeti, intervallati dai Capolavori storici della Lirica, del Jazz e del Rock.
Racconti scientifici a cura degli astronomi ricercatori di ALMA, Violette Impellizzeri e Eric Villard.
SOTTO LE STELLE CADENTI DI SEGESTA
Collina del Tempio
Osservazione astronomica ai telescopi di Pianeti e stelle a cura del Planetario di Palermo
SOLO IN 2 - Diario di viaggio sull'amore
Collina del Tempio
Pianoforte: Diego Spitaleri
Voce: Anna Bonomolo
STILL LIFE - DREAM MACHINE
Collina del Tempio
Violino e voce: Joao Silva
Violino: Margherita Abita
Sassofono e tastiere: Claudio Marrero
UN EDIPO
La fossa dei parenti
Di Nicola Fano
Teatro di Segesta
Dal Festival di Asti 2019
Testo e regia di Nicola Fano
Con: Giuseppe Pambieri, Giuseppe Spezia e Silvia Micunco
Oggetti di scena Teresa Fano
Costumi Sara Scotto di Luzio
Musiche di Fabia Salvucci
ULISSE INSIDE
Teatro di Segesta
Di e con Salvo Piparo
Regia Claudia Puglisi
e con Costanza Licata, Francesco Cusumano
L'INFINITO GIACOMO
Vizi e virtù di Giacomo Leopardi
Calatafimi Segesta, Castello Eufemio
Ritratto inedito del poeta attraverso le sue opere
Drammaturgia e regia Giuseppe Argirò
con Giuseppe Pambieri
L'acquisto biglietti è disponibile sul posto
FIAT VOLUNTAS DEI
di Macrì
Teatro di Segesta
Regia di Giuseppe Romani
Con: Tuccio Musumeci, Maria Rita Sgarlato, Lorenza Denaro, Margherita Mignemi, Plinio Milazzo, Santo Pennisi, Santo Santonocito, Olivia Spigarelli, Aldo Toscano, Giuseppe Ferlito
Musiche di Pippo Russo
Scene di Jacopo Manni
Costumi di Sara Verrini
Luci di Sergio Noè
LA CASA DEL FANTASMA
Di Plauto
Teatro di Segesta
Traduzione, adattamento e regia di Nicasio Anzelmo
Con: Giovanni Carta, Nicolò Giacalone, Roberto Baldassari, Alessia Sorbello, Giovanni Di Lonardo, Roberto Carrubba, Giovanni Strano, Mimma Mercurio e Sabrina Sproviero
Con la partecipazione straordinaria di Monica Guazzini
Costumi di Angela Gallaro Goracci
Musica di Simone Piraino
Coreografie di Barbara Cacciato
Aiuto alla regia Simone De Renzo
Assistente alla regia Roberto Di Stefano
Sartoria di Paola Rossi
Organizzazzione Rossella Compatangelo
Produzione C.T.M. Centro Teatrale Meridionale diretta da Domenico Pantano
LADYS IN SOUL
Collina del tempio
Voce e pianoforte: Anita Vitale
Voce: Giorgia Crimi, Valeria Milazzo
Batteria: Giuseppe Sinforini
Sax: Rita Collura
TATUM ART ORCHESTRA
Collina del tempio
Tromba e arrangiamenti Alessandro Presti
Trombe Aldo Liveri, Filippo Schifano
Trombone Salvatore Nania
Sassofoni Orazio Maugeri, Fabrizio Cassarà, Francesco Patti, Michele Mazzola
Chitarra Fabrizio Brusca
Contrabbasso Davide Inguaggiato
Batteria Gaetano Presti
ZOOLOGIA DELLA SICILIA ARABA E NORMANNA
Collina del Tempio
Conversazione con Marco Massetti
LA LUNA, 50 ANNI DOPO... SULLE COLONNE DEL TEMPIO
Osservazione astronomica e proiezioni della luna sulla facciata del tempio a cura del Planetario di Palermo
UN CUORE IN UNA BARCA DI CARTA
Collina del Tempio
Tamburi: Yousi Latif Jaralla
Oud: Said Benmasafer
Violoncello: Riccardo Palumbo
GIUSEPPE MILICI QUARTET
Plays soundracks
Collina del Tempio
Armonica: Giuseppe Milici
Pianoforte: Valerio Rizzo
Basso: Stefano India
Batteria: Fabrizio Francofonte
SATIRYCON
Di Petronio
Teatro di Segesta
Prima Nazionale
Regia di Francesco Polizzi
Con: Francesco Polizzi, Andrea Lami, Danila Stalteri, Valerio Leoni, Vincenzo Iantorno, Roberta Anna, Tonino Murtas, Sergio D'Innocenzo, Iole Viccaro, Luca Masi
Scenografie e costumi di Laura Pagliani
Musica di Franco Accascina
A TESTA SUTTA
Di Luana Rondinelli
Calatafimi Segesta, Circiaria
Regia e con Giovanni Carta
Musiche Massimiliano Pace
Produzione Accura Teatro Roma
L'acquisto biglietti è disponibile sul posto
LYSISTRATA
da Aristofane
Teatro di Segesta
Regia di Valentina Ferrante e Micaela De Grandi
Con Giovanna Criscuolo, Micaela De Grandi, Valentina Ferrante, Federico Fiorenza, Massimiliano Geraci, Luigi Nicotra, Giovanni Rizzuti
Musiche di Luca Mauceri
Costumi di Nunzia Capano
Elementi di scena Michele De Grande e Simona Ferrante
Assistenti alla regia Luigi Nicotra e Roberta Andronico
AIACE
Di Sofocle
Teatro di Segesta
Regia di Giovanni Rizzuti
Con: David Coco, Bruno Torrisi, Manuela Ventura, Salvo Disca, Chiara Seminara, Franco Sciacca, Stefano Onofri, Alessandro Romano
Ricerca musicale effetti sonori Franz Vozza
Scene Emanuele Salamanca
STORIE DI SANGUE, AMICI E FANTASMI
Collina del Tempio
RICORDI DI MAFIA
Con PIETRO GRASSO
Introduce Rossella Giglio
Una lettera a Giovanni Falcone e una a Paolo Borsellino aprono e chiudono questo incontro. L’album di una vita passata a lottare contro la mafia accanto ad amici carissimi, che sono anche simboli di impegno civile, e a contatto con boss sanguinari, che possono diventare preziosi collaboratori per la ricerca della verità. Più di venticinque anni dopo le stragi di Capaci e di via D’Amelio, Pietro Grasso – allora magistrato in prima linea nella lotta alla mafia – torna a percorrere insieme a Francesco La Licata le strade di Palermo, l’aula del Maxiprocesso, le campagne rifugio dei latitanti e le tante, troppe scene del crimine in cui ha dovuto scorgere il cadavere di uomini dello Stato trucidati dalla mafia, di amici portati via troppo presto.
Biografia Grasso:
Pietro Grasso è entrato in magistratura nel 1969. È stato giudice a latere nel primo Maxiprocesso a Cosa nostra e procuratore capo a Palermo. Dall’ottobre 2005
al gennaio 2013 è stato procuratore nazionale antimafia. Nella XVII Legislatura è stato presidente del Senato. Oggi è Senatore della Repubblica.
Biografia di La Licata:
Francesco La Licata, giornalista e scrittore anche per cinema e televisione, ha cominciato nel 1970 lavorando in cronaca per ‟L’Ora di Palermo” e poi occupandosi delle più importanti vicende siciliane. All’inizio degli anni ottanta è chiamato al “Giornale di Sicilia". Dal 1989 è alla “Stampa”
BROADWAY 2.0
Collina del Tempio
Piano: Riccardo Randisi
Voce: Kate Worker
Contrabbasso: Marco Zammuto
Batteria: Fabrizio Giambanco
Sassofono: Giampiero Risico
TRINUMMUS (LE TRE MONETE)
di Tito Maccio Plauto
Teatro di Segesta
Regia: Domenico Pantano
Con: Domenico Pantano, Marco Prosperini, Orazio Alba, Veronica Baleani, Maria Lauria, Paolo Ricchi, Krzysztof Burzacky Bogucky, Vittorio Chia
Scene di Gianluca Modio
Costumi di Ilenia Gurnari
Movimenti coreografici Barbara Cacciato
Realizzazioni scene OCSA
MEDIO ORIENTE IN FIAMME: DALLO YEMEN AL GOLFO PERSICO, DALLA LIBIA ALL'IRAN. 12 MILIONI DI PERSONE IN FUGA DAI CONFLITTI
Collina del Tempio
Conversazione con Alberto Stabile, corrispondente di laRepubblica
Dialoga con la giornalista Jana Cardinale
Introduce la Rossella Giglio
MUSIC FROM MYTHS
Collina del Tempio
Composizione e Produttore
Salvo Ferrara
Con
SALVO FERRARA piano- synths
FABIO FERRARA 1° violino
PIPPO DI CHIARA 2° violino, tastiere
GASPARE D’AMATO viola
ANDREA RIGANO violoncello
AGOSTINO CIRRITO Sax, Akay Ewi
CRISTIANO NASTA live set-up programming, Sound
INGRESSO GRATUITO
ODISSEA PENELOPE
Liberamente ispirato all'Odissea di Omero
Teatro di Segesta
Regia Giuseppe Argirò
Con Iaia Forte
L'OSSO CHE CANTA IN SICILIA
Una fiaba di magia tra oralità e scrittura
Collina del Tempio
Una Conferenza spettacolo ideata da Sergio Bonanzinga (Università degli Studi di Palermo)
con la partecipazione di Francesca Chimento, Barbara Crescimanno e Michele Piccione
ALCESTI
Di Euripide
Prima Nazionale
Teatro di Segesta
Nuova traduzione originale di Giovanni Greco
Progettazione scenografica Danilo Capezzani
Suoni Luca Gaudenzi
Assistente alla regia Gabriele Claretti
Collaborazione alla drammaturgia Annick Edmin
Grafiche Francesco Morgante
Con: Michele Demaria, Gabriele Benedetti, Flaminia Cuzzoli, Diego Giangrasso, Iacopo Nestori, Ludovica Apollonj Ghetti, Lorenzo Guerrieri, Adriano Exacoustos, Sara Panci, Marco Masiello, Luca Buongiorno.
Produzione Progetto Goldstein e Tradizione Teatro
Con il patrocinio dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'amico
Spettacolo vincitore Skene Lab di Tradizione Teatro
RE PIPINO IL BREVE
Teatro di Segesta
Opera dei pupi
Con il puparo e cuntastorie Enzo Mancuso
Compagnia Carlo Magno
GLI UCCELLI DI NUBICUCÙLIA, LA CITTÀ IMPOSSIBILE
Di Aristofane
Teatro di Segesta
Adattamento e regia Cinzia Maccagnano
Con Oriana Cardaci, Marta Cirello, Raffaele Gangale, Dario Garofalo, Cinzia Maccagnano, Luna Marongiu, Chiara Pizzolo, Cristina Putignano, Rossana Veracierta
E con Lucrezio De Seta, Franco Vinci
Musiche originali Lucrezio De Seta
Canzone di Upupa Federica Clementi
Movimenti di scena Luna Marongiu
Costumi Monica Mancini
Scenografia Rosalba Cannella e Mariella Beltempo
LE PAROLE NOTE
Omaggio a Shakespeare
Teatro di Segesta
Con Giancarlo Giannini e il Marco Zurzolo Quartet
PLAY WIND
Collina del Tempio
Sax: Enzo Gervasi
Fisarmonica: Roberto Gervasi
Contrabbasso: Davide Inguaggiato
Chitarra: Gabriele Lomonte
Tromba: Davide Severino
Sax: Genanghir Baghchighi
IL CANTO DELLE SIRENE
Teatro di Segesta
Adattamento teatrale e regia di Ezio Donato
Con Pippo Pattavina, Debora Bernardi ed Ezio Donato
Musiche di Matteo Musumeci eseguite dal vivo alla fisarmonica da Gianni Amore
PROMETEO, IL MITO DEL FUOCO
Teatro di Segesta
Spettacolo di musica, teatro, danza e fuoco liberamente ispirato al Prometeo di Eschilo, Gide e Goethe
Disamistade
Regia, coreografia ed adattamento testi Landi Sacco
Consulente musicale e direttore Roberta Faja, Cordes Et Vent Ensemble
Spettacolo del fuoco, maschere ed attrezzi scenici Valerio Genovese e Sabrina Firmaturi
Scenografie e body painting Fiorella Bonanno
Interpreti Lucia Alfieri, Valerio Genovese, Clara De Rose, Landi Sacco, Giulia Mancino, Eleonora Amato
Ensemble Barocco "Cordes et vent ensamble"
Violini: Salvatori Guiscardo, Annalisa Scalia, Rosa Alongi, Martina De Sensi, Roberta Miano, Karla Bocaz
Violoncello: Giorgio Garofalo
Contrabbasso: Michele Li Puma
Tiorba: Silvio Natoli
Clavicembalo: Licia Tani
Percussione: Gaspare Renna
Controtenore: Giuseppe Montagno
I solisti del conservatorio A. Toscanini di Ribera
Filippo Adami (tenore) Valentina Capraro (soprano)
Il programma potrà subire variazioni
Partner e Gemellaggi